Come ricevere maggiori informazioni sull'AIS?
L'Accademia Internazionale delle Scienze (AIS) San Marino è un'organizzazione culturale di scienziati di alto livello, il cui scopo è quello di rendere più efficace la ricerca e l'insegnamento di tutte le scienze, e di avvicinare queste all'arte e alla tecnologia, tramite un miglioramento della comunicazione linguistica e della collaborazione interdisciplinare.
I Membri dell'AIS (MdAIS), così come i Membri Associati a pieno titolo (AMdAIS) e gli Aggiunti (AdAIS) appartengono a nazioni, continenti, razze, religioni, lingue ed opinioni politiche diverse. Il pluralismo politico dei membri garantisce la stretta neutralità dell'AIS nello sforzo per conseguire il suo unico scopo politico: realizzare gradualmente nel mondo scientifico il diritto fondamentale alla comunicazione senza ostacoli di diversità o di discriminazione linguistica.
L'AIS non è limitata ad alcune scienze, ma è aperta, di principio, a tutti i campi della ricerca sistematica nei quali la conoscenza è valida indipendentemente dall'appartenenza linguistica e razziale o dalle scelte politiche o religiose.
L'AIS è una libera istituzione registrata nella Repubblica di San Marino (la più piccola repubblica europea). Lo stato di San Marino dà la base giuridica e un aiuto materiale, ma non tocca la libertà dell'insegnamento e della ricerca scientifica.
Le lingue ufficiali dell'AIS sono le lingue europee di più lunga tradizione scientifica (francese, inglese, tedesco, italiano) oltre alla Lingua Internazionale (esperanto), la quale è la lingua di lavoro del Senato, dell'Assemblea Generale e delle Commissioni d'esame. Secondo l'art. 4 del suo Statuto l'AIS cura in modo particolare l'applicazione della Lingua Internazionale nella comunicazione internazionale e nella cultura. L'AIS non ha però nulla in comune con le istituzioni del movimento esperantista, che trascendono gli scopi dell'AIS. Non pochi membri dell'AIS usano sistematicamente nel campo scientifico la Lingua Internazionale proposta nel 1887 dal dott. L.L. Zamenhof (nota sotto il nome di esperanto), per la sua precisione, concisione, facilità di apprendimento e neutralità; non per questo però essi si dichiarano esperantisti.
A seguito dell'interessamento degli scienziati del =D2Club d'Europa=D3, l'allora Ministro
per la Cultura della Repubblica di San Marino, Prof. Fausta Morganti, presentò la
proposta di costituzione dell'Accademia al Congresso di Stato, che la approvò il
19/5/83. Lo Statuto fu approvato definitivamente nel 1986, dopo l'approvazione della
legge-quadro sull'istruzione superiore nella Repubblica di San Marino. Pertanto
l'AIS, secondo un preciso Regolamento degli esami, riconosce il completamento di
studi compiuti presso altre università; presso l'AIS si possono conseguire diplomi
scientifici dei seguenti livelli:
"Baccalaurus" (corrispondente al Diploma Universitario italiano) dopo uno studio
universitario di almeno due-tre anni;
"Magister" (corrispondente alla Laurea italiana) dopo uno studio di almeno due anni
successivo al conseguimento del diploma di "Baccalaurus";
"Doctor" (corrispondente al Diploma di Perfezionamento o Specializzazione italiani)
dopo uno studio di almeno un anno successivo al conseguimento del diploma di
"Magister";
"Doctor habilitatus" (corrispondente al Dottore di Ricerca italiano) tramite un lavoro
di ricerca scientifica originale successivo al conseguimento del diploma di "Doctor".
Questi titoli sono conseguibili anche tramite studio compiuto interamente presso
l'AIS, e gli esami si svolgono in larga parte con docenti dell'AIS.
Appartengono all'AIS i Membri Sostenitori e i memb ri del Collegio Scientifico Internazionale
Adesione come membro sostenitore: chi appartiene già al Collegio Scientifico Internazionale può inviare una lettera informale al Settore Sostenitore dell'AIS, e pagare una quota annuale (che attualmente è di 65 EUR); chi non appartiene al Collegio Scientifico ha bisogno dell'approvazione dell'Assemblea Generale del Settore Sostenitore e del Senato dell'AIS.
Adesione al Collegio Scientifico Internazionale: tramite un formulario da riempire ed inviare alla Segreteria della Presidenza (attualmente: AIS, Kleinenbergerweg 16 b, D-33100 Paderborn, Germania, fax (D)+ 5251 163533), il pagamento di una quota simbolica di 19,50 EUR per tre anni. È invitato ad aderire al Collegio Scientifico qualsiasi persona che:
L'AIS svolge istituzionalmente compiti di due tipi:
L'AIS:
L'AIS raggruppa quattro settori:
Ogni sezione è ripartita in tre o più gruppi di materie, guidati da Direttori.
Gli appartenenti al Settore Scientifico: